Msc, torna operativa tutta la flotta delle navi da crociera

Tornano a navigare le unità della compagnia guidata da Pierfrancesco Vago

Domenica a Monfalcone si celebra un importante traguardo per MSC Crociere: dopo oltre 2 anni tutta la sua flotta ritornerà operativa con passeggeri paganti a bordo. Un traguardo storico anche per il numero di navi riattivate. Infatti nel marzo del 2020, quando tutte le flotte mondiali passeggeri si sono fermate a causa del deflagrare della pandemia di Covid-19, la flotta di Aponte era composta da 17 navi da crociera, oggi invece con le nuove consegne del 2021 sono diventate 19. Quindi nonostante il Covid il piano industriale è andato avanti ed oggi MSC schiera operative navi per un totale di 2.372.584 tonnellate di stazza lorda per 62.996 letti bassi disponibili sul mercato escludendo le limitazioni di capienza per il Covid.

Il percorso per raggiungere questo obbiettivo è stato lungo e tortuoso ma la compagnia ha sempre creduto nel potenziale del turismo crocieristico e nella sua ripresa che oggi pare a buon punto. Sembra passato molto tempo da quando nell’agosto del 2020 la MSC Grandiosa lasciava Genova come prima nave della flotta ad essere riavviata. Allora erano ripartite con una nave solo Dream Cruises (oggi fallita) a Taiwan e TUI Cruises in Nord Europa (solo navigazione senza scali), ma MSC ha fatto scuola con il suo protocollo sanitario che ha permesso di viaggiare in crociera in piena sicurezza introducendo il concetto del “luogo più sicuro su cui stare”. Infatti, grazie ai tamponi all’imbarco, al distanziamento sociale, alle mascherine a bordo e alle escursioni protette veniva reinventato il modo di viaggiare in nave senza però snaturate troppo questo tipo di vacanza che diventava quasi “covid-free”, grazie alla bolla creata a bordo. Il protocollo di MSC è stato esempio virtuoso in tutto il mondo ed è stato preso da esempio da tutto il settore come la giusta via per poter continuare a viaggiare in nave nonostante la pandemia.

Il percorso non è stato tutto in discesa, le ricadute sono state tante, soprattutto nel corso degli inverni 2020/21 e 2021/22 quando la recrudescenza della pandemia ha costretto a nuovi dolorosi stop delle navi. Nel 2020 a ridosso delle festività erano state fermate “Grandiosa” e “Magnifica” per un eccesso di prudenza del nostro Governo, mentre lo scorso inverno altre destinazioni sono state bloccate dalle rispettive istituzioni come Brasile, Sudafrica e Mare del Nord. In ogni modo in nessun momento ci si era avvicinati al riavvio dell’intera flotta: questo obbiettivo storico invece verrà finalmente coronato domenica con la partenza da Monfalcone della MSC Musica. Ultima nave in disarmo della flotta che per mesi ha stazionato a Ponte dei Mille a Genova, inaugura la stagione crocieristica regolare in home port dello scalo giuliano che ha approfittato delle vicissitudini di Venezia. A Monfalcone ci sarà una bella parata della flotta della divisione crociere di MSC, visto che nelle adiacenti banchine dello stabilimento Fincantieri osserveranno “Musica” MSC Seascape e Explora I, prossime navi che aumenteranno la flotta MSC insieme MSC World Europa ed MSC Euribia a Saint Nazaire.

Ma dopo aver rimesso in mare tutte le navi la prossima sfida sarà quella di riempirle, le prospettive per l’estate sono ottime: infatti Matteo Lorusso, Direttore Generale della genovese Ticketcrociere, uno dei leader della vendita delle crociere on-line in Italia, ci ha confermato un autentico boom di richieste di preventivi per le prossime vacanze estive. Quindi dopo le navi abbastanza vuote della primavera anche per MSC si annuncia un’estate da gran pienone.

 

Fonte: Msc, torna operativa tutta la flotta delle navi da crociera

Lascia un commento

Messaggi Recenti